“I grandi viaggi hanno questo di meraviglioso, che il loro incanto comincia prima della partenza stessa. Si aprono gli atlanti, si sogna sulle carte. Si ripetono i nomi magnifici di città sconosciute.”
(Joseph Kessel)
Una delle cose che amo di più a proposito di viaggi: leggere, leggere e leggere tanti libri sulla storia, sulla cultura e sulle tradizioni dei paesi che visiterò.
In biblioteca o in libreria i miei scaffali preferiti sono sempre quelli di letteratura di viaggio!
In questi ultimi anni ho adottato un mio metodo di lettura, selezionando diversi i libri da leggere PRIMA della partenza, DURANTE il viaggio e al RITORNO dal viaggio.
Ad esempio, prima di partire mi piace studiare il contesto storico, sbirciare fotografie e scovare i luoghi descritti nei romanzi; on the road continuo con la narrativa e con i saggi sulle tradizioni e sulle curiosità; quando rientro a casa preferisco leggere nuovamente libri che analizzano la situazione politica.
Per la Birmania, oltre al mio amatissimo Tiziano Terzani, ecco la lista dei libri che vi suggerisco:
- Cronache Birmane, Guy Delisle
- La Valle dei Rubini, Joseph Kessel
- Gli accordi del cuore, Jan-Philipp Sendker
- Il segreto del vecchio monaco e altre fiabe birmane, Jan-Philipp Sendker
- Sulle tracce di George Orwell in Birmania, Emma Larkin
- Myanmar, dove la Cina incontra l’India, Thant Mynt-U
CRONACHE BIRMANE (prima di partire)
Guy Delisle è un fumettista che vive in giro per il mondo per accompagnare la moglie Nadin, medico e funzionario di MSF (Medici Senza Frontieri) Francia. Divertente e amaro allo stesso tempo, il libro è un reportage a fumetti in bianco e nero che regala uno spaccato della vita quotidiana birmana.
LA VALLE DEI RUBINI (prima di partire)
Focus del libro, la Valle del Mogok e il mercato della preziosissima pietra rossa. Sullo sfondo ma neanche troppo, il contesto birmano tra politica, affari, corruzione, popoli, etnie e personaggi indimenticabili.
GLI ACCORDI DEL CUORE (prima di partire)
Un romanzo tra pacifismo buddhismo e la violenza dell’esercito birmano, due fratelli, la morte di una ragazza e una storia d’amore. Una narrativa che riesce a catapultarti a Kalaw, nel cuore del Myanmar.
IL SEGRETO DEL VECCHIO MONACO E ALTRE FIABE BIRMANE (durante il viaggio)
I significati della mitologia orientale e la spiritualità buddhista racchiuse nelle fiabe, nelle leggende e nelle storie raccolte dall’autore. Il libro offre uno spunto, una riflessione antropologica – oltre che sulla ricchezza umana di questo paese.
SULLE TRACCE DI GEORGE ORWELL (durante il viaggio)
Il viaggio di una scrittrice americana, nata e cresciuta in Asia, alla scoperta dei luoghi e della storia di George Orwell. Tra case da tè, incontri speciali ma anche pericolosi – Emma Larkin analizza ogni dettaglio del romanzo Burma Days, scritto da Orwell nel 1934 dopo 5 anni di servizio militare in Birmania.
MYANMAR, DOVE LA CINA INCONTRA L’INDIA (dopo il viaggio)
Esplorazioni e paesaggi storici per andare alla scoperta dell’evoluzione di uno scacchiere geopolitico che si sta spostando sempre più ad Est. Un diario di viaggio che si mischia a ricordi personali e familiari, un’opinione storica e politica sugli sviluppi contemporanei del paese.
No Comments